Videoconferenza
La videoconferenza è la tecnologia che permette di trasferire immagini e audio tra due o più siti ed eventualmente scambiare dati.
In questo modo : possibile connettersi e comunicare con chiunque in qualsiasi luogo, organizzare meeting in video in cui si può parlare e interagire coi propri interlocutori come se fossero nella stessa stanza.
Tutto quello che serve per collaborare in maniera efficace risparmiando viaggi inutili e costosi.
La videoconferenza permette di comunicare a distanza in modo rapido ed efficace con clienti, partner e collaboratori.
Creare dei gruppi di lavoro, organizzare dei meeting, interagire con gli altri partecipanti: tutto questo consente di utilizzare la videocomunicazione nei campi più svariati.
In una azienda, ad esempio.
Nel campo della Ricerca&Sviluppo, per pianificare i lavori o rivedere i progetti.
Nelle Risorse Umane, per colloqui a distanza o job training.
Nel marketing strategico, per comunicare le decisioni della direzione e raccogliere feedback dal campo.
Oppure anche in altri ambiti, per organizzare convegni, per fare formazione a distanza in una università o in un centro di ricerca per consultare un esperto.
Per applicazioni in campo medico-sanitario, in situazioni di emergenza per una risposta rapida, per applicazioni nel settore pubblico e giudiziario.
In tutti i settori, e senza frontiere.
Per poter utilizzare il servizio di videoconferenza è necessario rispettare i requisiti hardware e software riportati successivamente.
È possibile usufruire dei servizi di videoconferenza o tramite apparato da sala chiamato Rollabout o tramite il software vPoint HD installato sul singolo computer, in alternativa è possibile utilizzare anche il software di terze parti gratuito della Microsoft chiamato NetMeeting che è risultato compatibile con i sistema di videoconferenza Regionale (solo per sistema operativi XP e VISTA).
Per apparati di videoconferenza con hardware e software differenti dall’attuale sono necessarie delle verifiche di funzionamento da parte del Centro Tecnico Regionale per la corretta compatibilità.
Apparato di videoconferenza da sala (Rollabout)
L'apparato di videoconferenza da sala deve avere le seguenti caratteristiche tecniche per supportare tutti gli standard di qualità audio/video più recenti.
In particolare:
- Standard di comunicazione supportati : H323 , H320, SIP
- Standard Video H.261, H.263+ , H264
- Risoluzione FCIF,QCIF
- Formati Audio G.728, G722, G.711, cancellazione dell'echo, noise supression Microfono interno e da sala
- Frame rate : almeno H.323 30 fps @ 56 - 2048 kbps
- Velocità di trasmissione IP almeno fino a 2048 kbps, ISDN almeno fino a 384 Kbps
- Interfaccia utente con telecomando per gestione operativa della telecamera
- Possibilità di Diagnostica e controllo remoto Locale e Web Browser Stato del video sito locale e remoto
- Risposta automatica o manuale
- Supporto per il collegamento a gatekeeper o MCU
- Collegamenti Ethernet/Internet/Intranet Supportato per gli standard TCP/IP, DNS, WINS, SNMP, Bootp, RARP, WWW, ftp Interfaccia Ethernet 10Mbps o 10/100BaseT auto-switching
La Regione Basilicata è dotata di apparati di videoconferenza da sala di prodotti da Aethra chiamati “Rollabout”.
Software di videoconferenza per PC (vPoint HD)
Il software di videoconferenza deve anch'esso supportare gli standard di qualità audio/video più recenti. Il software deve consentire la possibilità di registrazione e collegamento verso MxM o MCU e consentire videoconferenze a velocità di trasmissione variabile fra 64 e 2048 Kbps. Deve inoltre supportare gli standard di comunicazione H.323/SIP.
In Regione Basilicata sono installati client di videoconferenza vPoint HD ver. 7.1 che rispondono perfettamente ai requisiti sopra citati.
Requisisti rete di collegamento IP
I requisiti che deve avere una rete per consentire sessioni punto-punto fra due sistemi di videoconferenza sono i seguenti:
- Il percorso di rete fra i due terminali H.323 dovrà avere una larghezza di banda costante per tutta la durata della sessione di videoconferenza. I terminali H.323 reagiscono a variazioni della banda disponibile variando di conseguenza il bit rate trasmesso, ma questo non è istantaneo ed ha un impatto notevole sulla qualità percepita dall'utilizzatore. Frequenti fluttuazioni nella banda disponibile degradano non poco la qualità della videocomunicazione.
- La larghezza di banda necessaria in una LAN/WAN full duplex risulta essere la somma del bit rate audio + bit rate video + bit rate canale dati, aumentata dell'overhead del protocollo (approssimativamente per lo stack RTP/UDP/IP si può considerare un overhead medio del 20%).
- L'overhead effettivo è dipendente dalla lunghezza dei pacchetti (ma pacchetti lunghi aumentano il tempo di latenza e diminuiscono la robustezza contro gli errori) e dal protocollo di rete. In alcune reti di accesso il protocollo potrebbe risultare poco efficiente: ad esempio, un collegamento ADSL con protocollo PPPoE (Point to Point Protocol over Ethernet) richiede un overhead di 103 bytes; per pacchetti di 240 bytes, l'overhead sarebbe del 43%, diminuisce al 21% per pacchetti di 500 bytes e diventa del 10% per pacchetti di 1000 bytes. Poiché in una sessione di videoconferenza il video occupa gran parte della banda, l'overhead effettivo è fortemente dipendente dalla lunghezza dei pacchetti video.
- È preferibile utilizzare su WAN meccanismi di Quality of Service (QoS), invece che sovradimensionare la larghezza di banda della rete. Il sovradimensionamento non è efficace nel caso di traffico a burst e in ogni caso non è una soluzione che dia garanzie nel lungo periodo.
- Bisognerà strutturare la rete IP in modo che la latenza, il jitter e la perdita dei pacchetti siano i più bassi possibile. Come ciascuno di questi parametri possa influenzare la qualità della videocomunicazione sarà esaminato nei paragrafi successivi.
- È preferibile che i terminali H.323 siano collegati a porte di rete LAN di tipo "switched", per minimizzare il traffico nella sottorete locale.
Se nel percorso di rete sono presenti NAT o Firewall, questi devono essere H.323 compatibili e adeguatamente configurati.
Si riportano di seguito alcuni suggerimenti per l'allestimento di una sala di videoconferenza.
Caratteristiche generali della sala
- La forma ideale della sala. Per piccole riunioni è adatta una stanza di forma quadrata; per riunioni con quattro o più persone è preferibile una stanza di forma rettangolare.
- Facilità d'accesso per i partecipanti.
- La dimensione deve permettere una comoda diposizione dei posti a sedere e una distanza fra i partecipanti e la videocamera di almeno 2,5 m e non più di 7,5 m.
- Poche o se possibile nessuna finestra.
- Minimo rumore di fondo, come quello dell'aria condizionata.
- Se si prevede un uso intenso della sala di videoconferenza con un elevato numero di partecipanti, è bene allestire una stanza adiacente con funzione di area di ricevimento. Questa zona avrà funzione di sala d'attesa o area utile per gli assistenti.
Parete di fondo
La parete più importante è quella di fronte alla videocamera. Dovrebbe essere priva di finestre, tappezzerie colorate, porte o persone di passaggio. Colori: evitare il rosso e i disegni che possono causare riverberi e sfarfallio dell'immagine video. Evitare il nero e il bianco brillante. I colori migliori per la parete di fondo sono l'azzurro o il verdeazzurro. Altri colori non-riflettenti indicati sono i toni bianco-grigi, il beige, il grigio chiaro e l'azzurro chiaro. I toni migliori per il video sono quelli più chiari e meno intensi e le superfici opache. Evitare le superfici lucide e di cristallo che possono riflettere sia la luce che il suono.
Arredi
Sedie: comode e senza ruote.
Tavolo: opaco, di forma rettangolare o trapezoidale. Posizionare sulla parete di fondo il marchio dell'azienda o un orologio con l'ora locale (utili a identificare il contesto).
Luci
Per minimizzare le ombre sui visi dei partecipanti, l'illuminazione migliore si ottiene con una luce fluorescente indiretta a 45°, con intensità di almeno 740 LUX. Se la stanza ha delle finestre, prevedere dei sistemi d'oscuramento o delle tende per evitare gli effetti di cambio di luce naturale.
APPARATO DI VIDEOCONFERENZA DA SALA
Per la scelta dell'apparato di videoconferenza si faccia riferimento a quanto riportato alla capitolo Requisiti di sistema
Videocamera
Installare una o più videocamere. Posizionare la videocamera sopra al monitor con un angolo di 15° rispetto al punto di vista dell'osservatore assicurandosi un buon contatto visivo.
Audio
Installare il microfono principale a 3-4 m di distanza dal sistema di videoconferenza. Un microfono standard è sufficiente per quattro o cinque partecipanti. Posizionare i diffusori in modo da non generare interferenze con i microfoni.
Gli utenti che vogliono eseguire le chiamate punto-punto devono avere il software vPoint HD 7.1 installato.
Il software deve essere opportunamente configurato ed è necessario conoscere il numero E.164 dell’utente remoto da chiamare per eseguire una videoconferenza.
Gli utenti possono comunicare in autonomia tra loro, ricercando i colleghi presenti nell’agenda del software vPoint HD dal pulsante Directory.


Nella rubrica sono presenti tutti i dispositivi software e Hardware di Videoconferenza sia appartenenti all’organizzazione Regionale che ASL.
Normalmente l'elenco dei terminali, con i propri numeri di registrazione e con il loro relativo stato di collegamento è visibile attraverso l'apposita rubrica del software.
Non sono presenti i numeri E.164 di utenti o apparati connessi su internet o via ISDN.
Per avere l’elenco aggiornato dei numeri E.164 per i terminali remoti raggiungibili tramite Internet consultare il sito web oppure contattando l’help desk Regionale al n° Tel. 0971 66 6204.
Per le videoconferenza punto-punto fra terminali IP non registrati sul sistema regionale occorre attivare il supporto Help Desk al n° Tel. 0971 66 6204 o inviare una mail di supporto a videoconferenza@rete.basilicata.it.
Gli utenti che vogliono eseguire le chiamate punto-punto tramite apparato da sala devono conoscere il numero E.164 dell’utente remoto da chiamare.
Per avere l’elenco aggiornato dei numeri E.164 per i terminali remoti raggiungibili tramite Internet consultare il sito web oppure contattando l’help desk Regionale al n° Tel. 0971 66 6204.
Per le videoconferenza punto-punto fra terminali IP non registrati sul sistema regionale occorre attivare il supporto Help Desk al n° Tel. 0971 66 6204 o inviare una mail di supporto a videoconferenza@rete.basilicata.it.
Esempio su come eseguire una chiamata da un apparato da sala rollabout
Procedura per eseguire una chiamata per apparati di videoconferenza da sala:
- Accendere il sistema da telecomando (icona rossa di accensione)
- Verificare che la voce gatekeeper nel riquadro a destra sia su SI
- Selezionare (con le frecce) l’opzione Video
- Controllare che il tipo di chiamata sia “IP-H323”
- Per la velocità chiamata selezionare “256K o 384K”
- Confermare con il comando OK
- Se il numero è memorizzato in rubrica selezionare il numero desiderato ed eseguire la chiamata
- Oppure digitare direttamente il numero (es: 58938) e premere il pulsante della cornetta di colore verde
- Per chiudere la chiamata premere il tasto con la cornetta di colore rosso
Prenota la videoconferenza compilando l'apposito modulo.
Di seguito sono riporta i numeri degli utenti registrati sul sistema di videoconferenza alla data del 27/01/2011.
Utente |
Numero E.164 |
|
|
agnese.amalfi |
50101 |
andrea.freschi |
58820 |
antonio.grassi |
56306 |
amelio.taddeo |
50065 |
angelina.papaleo |
51023 |
carlo.bencivenga |
51039 |
carmela.calice |
50040 |
daniela.maiorino |
51007 |
donata.debonis |
51060 |
donato.pafundi |
58655 |
donato.tomasillo |
55218 |
ezia.araneo |
58237 |
elena.petrocelli |
58972 |
vincenza.spano |
50036 |
felice.alagia |
5223663 |
francesco.berardi |
51020 |
filomena.casella |
58332 |
filippo.corbo |
58664 |
francesco.ditomaso |
51017 |
filomena.battilana |
5641303 |
filomena.ditoro |
50099 |
felice.mitidieri |
541027 |
franco.claps |
51028 |
francesco.margiotta |
51105 |
giuseppe.bernardo |
51032 |
giovanni.caggiano |
58259 |
giuseppe.ciancia |
50020 |
gelsomina.manzolillo |
51033 |
gerardo.troiano |
51021 |
gerardo.zarriello |
51059 |
giuseppe.deluca |
57074 |
giuseppe.settembrino |
50029 |
luciano.abruzzese |
59030 |
luigi.cosentino |
50103 |
luigi.albano |
51057 |
luigi.piciocchi |
51051 |
lucia.locantore |
51014 |
mariano.carleo |
51040 |
mario.araneo |
51009 |
maria.cascelli |
521914 |
maria.dellaglio |
58137 |
maddalena.ferraiuolo |
51005 |
michele.recine |
58938 |
michele.gilio |
51047 |
marisa.rossi |
50085 |
mario.vigorito |
50115 |
domenica.nardelli |
51054 |
nicola.franchino |
50102 |
nicola.grippa |
59010 |
nicola.plastino |
51063 |
nicola.panetta |
51022 |
nicola.locoro |
50017 |
olga.finelli |
50077 |
paolina.alagia |
50106 |
patrizia.tosco |
58956 |
pasqualina.gravela |
51001 |
maria.petrocelli |
51049 |
paolo.severino |
59077 |
rocco.chiarelli |
51004 |
michele.recine |
51041 |
remo.votta |
58783 |
rocco.gallucci |
58949 |
rosa.golia |
50089 |
rocco.riviello |
58406 |
rocco.telesca |
50068 |
salvatore.fanelli |
51034 |
salaoperativaprotezionecivile |
50123 |
saverio.mazzeo |
51050 |
salvatore.gala |
51002 |
silvana.novellino |
50095 |
salvatore.panzanaro |
58327 |
colosseo |
51025 |
tiziano.feraco |
51044 |
ugo.albano |
51045 |
ugo.giannattasio |
51030 |
vito.defilippo |
51031 |
vito.grippa |
51064 |
vincenzo.trivigno |
58340 |
vincenzo.zarrillo |
59043 |
armando.calluso |
58151 |
alessandra.campa |
50053 |
antonio.fiscella |
58939 |
angelo.iannibelli |
50049 |
Ambiente e Territorio |
59503 |
antonio.carluccio |
51029 |
anna.pedio |
50066 |
anna.possidente |
50054 |
Attività Pruduttive |
58730 |
augustale.fiore |
51015 |
carmela.sassano |
5345232 |
Consiglio Multi |
51048 |
costantino.pugliese |
50055 |
domenico.morrone |
51008 |
donato.rosa |
5620206 |
emanuele.pace |
50158 |
emilio.votta |
55345219 |
Formazione Conference |
51003 |
francesco.rizzo |
51013 |
gaetano.pignola |
5620211 |
giuseppe.grisolia |
50091 |
giovanni.deluca |
51035 |
giuseppe.lacreta |
51043 |
ignazio.petrone |
50149 |
luciano.pietrafesa |
51011 |
liugini.sabatella |
51024 |
maria.severino |
51026 |
marialuisa.amabile |
55345218 |
mariavittoria.perito |
51016 |
Marsico Nuovo |
5345218 |
Matera Vegastar |
52800 |
mariano.tramutoli |
50022 |
michele.claps |
58352 |
cinzia.spera |
57025 |
michelina.vaccaro |
5345215 |
michele.recine |
528938 |
nicola.coluzzi |
51027 |
pietro.simonetti |
51006 |
Protezione Civile Potenza |
58438 |
RAI Potenza |
5605201 |
rocco.casella |
50013 |
rosanna.nardozza |
57068 |
roberto.casorelli |
51062 |
roccoluigi.dellaquila |
5921924 |
rosetta.piccolo |
51019 |
Sarrighetti |
50010 |
saverio.lauria |
51018 |
antonio.tedesco |
58967 |
teresa.prince |
5620237 |
teresa.trivigno |
5620225 |
Ufficio.SI2 |
58319 |
Ufficio Rappresentanza Roma |
56300 |
Ufficio Ricostruzione |
51010 |
ugo.albano |
51012 |
salvatore.vaccaro |
50093 |
vittoria.gagliardi |
51053 |
vincenzo.palazzo |
50108 |
Di seguito sono riportati i numeri E.164 degli apparati di videoconferenza esposti su internet che attualmente possono essere raggiunti dal nostro sistema.
Utente/Regione |
Numero E.164 |
Regione Toscana |
39500 |
Regione Toscana(MxM) |
39501 |
Regione Lobardia & CISIS |
39700 |
Regione Calabria |
39702 |
É attivo un servizio di help desk di primo livello, per la gestione delle problematiche connesse all'uso del sistema di videoconferenza per tutti gli utenti di della RUPAR e fornisce supporto per problemi relativi a:
- videoconferenze Punto-Punto;
- videoconferenze Punto-Multi-Punto.
Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle ore 17 ed è contattabile al numero telefonico 0971 66 6204 oppure inviando una mail a videoconferenza@rete.basilicata.it
In questo documento vengono descritte le modalità operative di utilizzo del servizio di videoconferenza, sono riportati i riferimenti e le procedure operative per il corretto utilizzo e installazione dei dispositivi H.323.
La gestione del servizio viene coordinata dal supporto Tecnico CTR (Centro Tecnico Regionale) in collaborazione con le società di AS Informatica e Agile Servizi.
Scarica Allegato
Di seguito puoi scaricare il software necessario per utilizzare il servizio di videoconferenza:
Anagrafe Tributaria
Il Siatel è un sistema di collegamento telematico realizzato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze per consentire l’interscambio di informazioni anagrafiche e tributarie con le Amministrazioni Locali.
Il collegamento rende disponibili le informazioni contenute nella Banca Dati dell’Amministrazione Finanziaria a tutti gli Enti collegati, i quali cooperano attraverso l’aggiornamento dei dati anagrafici della popolazione residente nel rispettivo Comune.
Possono collegarsi i Comuni, le Province, le Regioni, i Consorzi di Bonifica e le Comunità Montane.
La richiesta di abilitazione al servizio SIATEL deve essere inoltrata via posta all’indirizzo indicato nella richiesta di accesso o via FAX al n. 06/5054.4050, utilizzando la modulistica disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate.
A fronte di tale richiesta l’Agenzia delle Entrate fornirà a ciascun richiedente una password di accesso e le istruzioni per l’attivazione del servizio.
L’interconnessione avverrà attraverso le seguenti modalità:
Accesso Riservato
Banca Dati Incidentalità Stradale
La banca dati di incidentalità stradale è un servizio web disponibile on line per gli utenti della RUPAR.
Cliccando sul link si viene indirizzati su una pagina specifica del Dipartimento Infrastrutture e Mobilità, dalla quale, mediante l'inserimento di id e password, si può accedere ad una banca dati contenente informazioni in merito alle caratteristiche infrastrutturali, alla domanda di trasporto rilevata e all'incidentalità.
Il progetto è coordinato dall'Ufficio Trasporti della Regione Basilicata in qualità di Segreteria Tecnica dell'Osservatorio Pemanente sulla mobilità.
Accesso Riservato
BASIL
Il Sistema Informativo Lavoro della Basilicata (BASIL) è un’applicazione web-based per la gestione integrata del mercato del lavoro. Esso consente, a tutti i soggetti obbligati ed agli intermediari, di effettuare l’invio on-line delle comunicazioni nelle modalità definite dal Ministero del Lavoro (legge 27 dicembre 2006, n. 296), utilizzando un semplice browser e una connessione Internet.
Attraverso servizi on line, realizza una rete territoriale che collega tutti i soggetti interessati dal mercato del lavoro: centri per l’impiego, cittadini, comuni, aziende, consulenti del lavoro, scuole, ecc.
Il sistema è, inoltre, in grado di Interoperare con la Borsa Lavoro e di scambiare le informazioni amministrative con servizi innovativi, quali i web services.
BASIL rappresenta un elemento del Sistema Informatico per le C.O. della Basilicata.
È un sistema con una struttura federata composta dai Sistemi Informativi Lavoro (SIL) delle due province e da un Nodo di Coordinamento Regionale.
Attraverso i nodi provinciali di Potenza e Matera, collega, consentendo lo smistamento delle comunicazioni, i Centri per l’Impiego (CPI), li supporta operativamente in tutte le attività di competenza e fornisce on-line servizi e informazioni per favorire l’occupazione, sulla base delle nuove normative in vigore in materia di mercato del lavoro.
Per coloro che sono obbligati ad accreditarsi al sistema autonomo C.O. della Regione Basilicata è necessario:
- Compilare il form on-line di accreditamento scegliendo tra quello per la Provincia di Potenza e quello per la Provincia di Matera.
- Inviare (a mezzo fax, e-mail o consegna a mano) al proprio Centro per l’Impiego la dichiarazione sostitutiva di atto notorio scaricabile dal sito (nella pagina è presente anche un elenco dei Centri per l’Impiego).
- Terminate le verifiche del caso, il Centro per l’Impiego comunicherà all’utente la login/password di accesso al sistema.
Per informazioni rivolgersi allo 0971.666139 o scrivere via email all’indirizzo co@regione.basilicata.it
Accesso
Bollettino Ufficiale Regionale
Il servizio BUR consente di consultare ed effettuare ricerche sul Bollettino Ufficiale Regionale.
La ricerca delle informazioni viene effettuata nei sommari disponibili, indicando l’intervallo di tempo, l’argomento.
È anche possibile effettuare una ricerca nel testo del bollettino.
L'utente RUPAR che accede attivando il link Accesso Riservato, potrà consultare le parti 1 e 2, tutti gli altri utenti, che accedono attivando il link Accesso Pubblico, solo la parte 1.
Accesso Pubblico Accesso Riservato
Carta Multiservizi
Recependo la direttiva del Ministro per l’Innovazione e le Tecnologie del 18 Dicembre 2003 sulle
“Linee guida in materia di digitalizzazione dell’amministrazione per l’anno 2004”, la Giunta regionale, con la delibera n. 2810 del 7 dicembre 2004, ha definito le modalità attuative per la distribuzione delle carte multiservizi.
Destinatari della Carta Multiservizi sono:
- i dipendenti regionali per:
- cartellino-orologio per la rilevazione delle presenze;
- certificato per la firma digitale a valore legale;
- servizio di autenticazione (certificato digitale di riconoscimento) per l’accesso ai servizi della rete telematica regionale.
- i dipendenti di Enti connessi alla RUPAR
- firma digitale
- certificati di autenticazione alla rete regionale
- personale esterno autorizzato all'accesso dei sistemi informativi della RUPAR
- firma digitale
- certificati di autenticazione alla rete regionale
Richiesta emissione carta
Catalogo Software
Il Catalogo del Software regionale raccoglie tutti i Software applicativi in uso nella Regione Basilicata, riportando tutte le informazioni di utilità, tecniche, distribuzioni e documentazione.
Formazione On-line
La Regione Basilicata ha varato un importante progetto per mettere al centro la formazione e l’aggiornamento dei cittadini e della pubblica amministrazione attraverso modalità nuove, legate ad internet ed ai contenuti didattici on-line.
La Regione Basilicata ha infatti pubblicato sulla propria piattaforma e-learning Moodle ( la piattaforma Open Source più nota ed utilizzata la mondo) una prima serie di corsi on-line a disposizione di tutti coloro i quali fossero interessati a sperimentare nuove opportunità di formazione, sia professionale che per la lifelong learning, in modo assolutamente gratuito.
Accedi
PEC - Posta Elettronica Certificata
Il servizio di Posta Elettronica Certificata è rivolto a tutte le amministrazioni locali (Comuni / Enti / Comunità Montane / ...) della Regione Basilicata.
E' un servizio che viene attivato nell'ambito del progetto di e-Government denominato “PROTOCOLLO-BAS” inerente l’interoperabilità dei protocolli informatici.
Richiesta PEC
Protocollo Informatico
Il protocollo informatico è la gestione dei documenti con procedura informatica al fine di consentire il reperimento immediato, la disponibilità degli atti archiviati e l’accesso ai documenti amministrativi per via telematica tra pubbliche amministrazioni e tra queste ed i soggetti privati aventi diritto.
Oggi, la normativa di riferimento è il DPR 445/2000, cioè il Testo Unico sulla documentazione amministrativa.
Questo servizio permette l’archiviazione, la ricerca e l’identificazione, tramite protocollo informatico, di ogni documento o atto che viene svolto da ogni singolo ufficio regionale.
É necessario, per abilitare il servizio, una specifica richiesta - contenente il nome della persona da abilitare - indirizzata all’Ufficio SIRS della Presidenza della Giunta Regionale.
Accesso Riservato
Servizi Veterinari
Banca Dati Regionale per i servizi veterinari gestita dall’Ufficio Veterinario, Igiene alimenti, Tutela Sanitaria Consumatori.
Il cittadino può ottenere informazioni sulle normative regionali e nazionali e può scaricare la modulistica relativa all’Anagrafe Bovina, all’Anagrafe Ovicaprina, all’Anagrafe Suina e all’Anagrafe Avicola.
I veterinari che ne hanno fatto richiesta all’ufficio competente possono accedere alle banche dati dell’Anagrafe Bovina, Ovi-Caprina, Suina, Canina e Avicola.
Attraverso i campi ricerca, presenti on-line, è possibile, indicando il codice identificativo del capo ovvero il codice riportato sia sulla marca auricolare applicata all’animale che sul documento di identificazione individuale del capo bovino (passaporto), recuperare le informazioni sulla provenienza dell’animale.
Un altro campo ricerca è dedicato alla ricerca dei cani. Inserendo il codice identificativo (tatuaggio o microchip) verrà presentata una schermata con le informazioni sul padrone, le vaccinazioni e la struttura sanitaria di riferimento.
Accesso
SiGeLo
Al fine di automatizzare, ai sensi Legge 9.12.1998, n. 431, il processo di gestione dei fondi regionali destinati al sostegno alla locazione di immobili esidenziali in favore dei nuclei familiari che versano in disagiate condizionieconomiche.
L'emissione dei bandi e l'istruttoria delle domande competono ai comuni che provvedono, inoltre, all'erogazione dei contributi ai cittadini sulla base degli indirizzi regionali.
Il sottosistema permette, invece, l’automazione dei flussi finanziari verso i Comuni.
Attraverso la procedura, infatti, questi possono standardizzare le modalità di calcolo ed erogazione dei contributi sollevando l’Ufficio Edilizia dall’incombenza di dover controllare le graduatorie e le modalità di calcolo delle stesse.
Il sottosistema, infatti, valutando i requisiti in possesso di ciascun richiedente ed automatizzando le attività di istruttoria, assegnerebbe in automatico il congruo punteggio a ciascuna istanza.
Una volta pervenuto alla definizione della graduatoria degli aventi diritto e alla stima del fabbisogno finanziario, il Comune provvede all’invio della graduatoria in formato xls (Excel) all’Ufficio regionale che procede alla liquidazione dei contributi.
Accesso Comuni Accesso Regione
Sistema Inter Scambio Territorio
Il Sistema di Inter Scambio territoriale è un servizio web disponibile attraverso la rete RUPAR accedendo attraverso al sito della Rete Telematica Regionale della Basilicata nella sezione Servizi di Rete.
Cliccando sul link si viene indirizzati su una pagina specifica del sito della Agenzia del Territorio nella quale, attraverso l’inserimento di id e password, si può accedere a servizi di Visure catastali, Ispezioni Ipotecarie, Presentazioni documenti. L’accesso avviene attraverso la Rete di Interdominio cioè la rete che collega il sistema della Regione con quello dell’ amministrazione centrale.
Il sistema è gestito a livello nazionale dalla SOGEI, società che nel 2002 è stata interamente acquisita dal Ministero dell'economia e delle finanze.
É un servizio in rete che consente l'accesso alle banche dati catastali ed ipotecarie. In particolare consente di effettuare su tutto il territorio nazionale:
- visure catastali relative ad immobili urbani o terreni
- estratti di mappa
- ispezioni ipotecarie
- la trasmissione dell'adempimento unico per le registrazione, trascrizione e volturazione di atti di compravendita
Il servizio è stato realizzato per agevolare l'utenza abituale come tecnici professionisti, notai, enti locali, consorzi di bonifica per i rispettivi adempimenti.
L’accesso al servizio avviene previa stipula di una convenzione con l'Agenzia del Territorio.
In Basilicata tale convenzione è stata sottoscritta dal Dipartimento Agricoltura della Regione Basilicata e scadrà il 31 ottobre 2004.
Il rinnovo verrà stipulato con l’Ufficio Sistema Informativo Regionale della Regione e prevedrà l’attivazione di alcuni nuovi servizi.
Accesso Riservato
Catasto Progetti
La Regione Basilicata si è dotata di uno strumento web based per:
- la gestione
- il monitoraggio
- la rendicontazione
dei progetti sovvenzionati attraverso le risorse del POR Basilicata.
Utilizzatori del servizio sono la Regione Basilicata, i Comuni, gli Enti Regionali, gli Enti provinciali e le Comunità Montane.
I principali ambiti di utilizzo sono:
- Gestione Bandi: parametrizzazione dei bandi; data entry delle domande pervenute, elaborazione delle graduatorie;
- Gestione Progetti: gestione dell’anagrafica dei progetti, parametrizzata per linee di finanziamento regionali, nazionali, comunitarie; Startup amministrativo progetti e validazione dati immessi dagli enti attuatori; Immissione dati fisici, procedurali e finanziari riguardanti i singoli progetti;
- Monitoraggio: Finanziario, Fisico e Procedurale, sulla base delle diverse linee di finanziamento gestite dalla Regione Basilicata;
- Rendicontazione: parametrizzata per linee di finanziamento regionali, nazionali e comunitarie;
- Interoperabilità con i Sistemi Regionali (collegamento in real-time con il Sistema di Contabilità Regionale, con il Sistema informativo della Formazione Professionale) e con i Sistemi Nazionali (scarico dei dati in automatico sul Sistema Monit WEB predisposto dal Ministero dell’Economia e delle Finanze) ed esportazione dati in formato excel o xml
- Sicurezza Dati: l’applicativo prevede un sistema di autenticazione, la profilazione delle autorizzazioni (in modo da creare livelli diversi di accesso a funzioni e dati) e la creazione di un file di log con indicazione di utente, data, e tipo di operazione effettuata e vecchio contenuto.
- Supporto alle decisioni (Cruscotto): è un sistema di business intelligence in grado di consentire valutazioni in itinere ed ex post sull’andamento dei programmi e di sostenere processi decisionali anche ad alto valore strategico.
Il sistema è accessibile solo attraverso le postazioni collegate alla RUPAR.
L’applicativo è compatibile con i sistemi operativi Microsoft Windows, da 98 ad XP. Richiede la presenza di browser, quali Miscosoft Internet Explorer Ver. 5.5, o superiore, oppure Netscape Ver. 6.0, o superiore, che consenta la visualizzazione dell’interfaccia utente del sistema. Per la stampa delle schede A è, inoltre, richiesta l’installazione di Acrobat Reader 5 o superiore.
La prima volta che si effettua la connessione al Catasto Progetti viene installata il “Java Virtual Machine Oracle Jinitiator”, un plug-in necessario per la corretta visualizzazione delle form del sistema. A seconda del tipo di connessione utilizzata questo passaggio può richiedere diversi minuti prima che l’installazione vada a buon fine.
Quando si accede alla procedura viene presentata una maschera in cui inserire nomeutente e password. È, inoltre, presente, un campo database che va lasciato vuoto in quanto il sistema provvederà in automatico ad individuare la base dati a cui connettersi.
Accesso Riservato